L'ATP è la maggiore fonte di energia per i muscoli.
E una sostanza che si trova nelle fibre muscolari e che durante lo sforzo muscolare si spezza, liberando energia che va ad alimentare il muscolo stesso. E' in grado di fornire moltissima energia per un tempo di lavoro molto breve; difatti dura circa 20/30 secondi, non di piu'.
La sua caratteristica principale è che si puo ricostruire grazie al Fosfato. Legandosi ad esso si ristabilisce la molecola di ATP pronta a un nuovo utilizzo (Ricarica ATP).
Abbiamo dunque
ATP (adenosiTrifosfato):durante il lavoro muscolare perde una porzione di Fosfato, dando energia al muscolo, divenendo una molecola di ADP.
ADP(adenosinDifosfato): si rilega nuovamente al Fosfato per ricaricarsi, producendo nuovo ATP.
Come si effettua questo processo di ricarica?
In due modi:
1) IL PROCESSO AEROBICO. E' il piu comodo, perchè utilizza l'ossigeno per bruciare zuccheri e grassi, il cui risultato finale darà appunto la Ricarica, senza scorie se non Anidride Carbonica, che verrà comunque eliminata tramite la normale respirazione.
2) IL PROCESSO ANAEROBICO. Utilizza sempre la combustione di zuccheri, ma questa volta in assenza di ossigeno. Questo crea delle limitazioni, perchè produce meno ATP e crea anche delle sostanza di scarto come l'Acido Lattico, che diminuisce la potenza e la durata dello sforzo.
Nessun commento:
Posta un commento